Prodotto aggiunto al carrello
Non disponibile
Un importante accordo di cooperazione tra Farmalabor e l’azienda farmaceutica Esensa è stato siglato martedì 11 marzo 2014 a Belgrado, presso la sede della Camera del Commercio e dell’Industria della Serbia (PKS).L’accordo prevede la distribuzione esclusiva dei prodotti a marchio Farmalabor (materie prime, attrezzature per laboratori galenici e articoli di packaging) in mercati particolarmente recettivi come la Serbia, il Montenegro, la Macedonia e la Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina.Farmalabor si conferma non soltanto uno dei principali fornitori di farmacie, laboratori galenici ed ospedali del territorio italiano ma anche un partner commerciale affidabile. Non a caso, l’azienda di Belgrado, produttrice di integratori alimentari e dispositivi medici, ha dichiarato che la firma dell’accordo è solo l’inizio di una collaborazione destinata a diventare ancora più intensa, con vantaggi reciproci (Saradnja kompanija Esensa i Farmalabor, “Poslovno Jutro”, 11/03/2014).Ottimismo e lucidità anche nelle parole del dott. Sergio Fontana, amministratore unico di Farmalabor: «In un momento di crisi congiunturale, l’unico modo per sopravvivere è investire, ampliare gli orizzonti commerciali. L’accordo con Esensa va proprio in questa direzione. Sono sicuro che il mercato serbo rimarrà colpito dalla qualità dei nostri prodotti e dalla nostra concretezza, tipicamente pugliese».
L’azienda farmaceutica pugliese Farmalabor è stata autorizzata dal Ministero della Salute – Ufficio centrale per gli stupefacenti al commercio all’ingrosso di preparazioni vegetali a base di Cannabis, diventando, così, l’unica azienda di distribuzione farmaceutica nel Centro-Sud Italia a vantare questa autorizzazione e una delle due imprese italiane a poter commercializzare derivati vegetali della Cannabis.Le varietà di Cannabis Flos utilizzabili sono Bedrocan, Bedrobinol, Bediol e Bedica, utili per il loro contenuto di dronabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD) nella terapia di diverse patologie, tra cui la SLA (sclerosi laterale amiotrofica).Il prodotto sarà venduto a farmacie private ed ospedaliere per l’allestimento di preparazioni magistrali su prescrizione del medico.Infatti, in base al decreto del Ministero della Salute del 23/01/2013, i medici possono utilizzare in terapia non solo il THC ma anche i composti vegetali che lo contengono, inclusi estratti e tinture a base di Cannabis.L’uso terapeutico dei cannabinoidi è consentito dalla legislazione italiana.“È un traguardo importante per noi – commenta Sergio Fontana, amministratore unico di Farmalabor – che si aggiunge all’autorizzazione del 2010, con la quale l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ci ha autorizzati alla produzione di principi attivi farmaceutici. Ovviamente, lavoreremo nel pieno rispetto della normativa e in sintonia con le indicazioni del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha più volte sottolineato l’importanza di un modus operandi altamente professionale quando si opera con i cannabinoidi, per le loro implicazioni farmacologiche e politico-culturali. Gestiremo tali sostanze con la stessa qualità e sicurezza che contraddistinguono la Farmalabor e l’intero settore farmaceutico italiano, offrendo ai pazienti la possibilità di accedere senza problemi alle cure ufficiali”.
Dalla Spagna alla Slovenia, passando per l’Olanda: il corso in inglese “Science and Technology of Cosmetic formulations”, organizzato da Farmalabor sabato 6 e domenica 7 giugno, ha coinvolto farmacisti e professionisti del settore medico provenienti da tutta Europa.Alternando lezioni teoriche ad esperienze pratiche in laboratorio, i corsisti hanno potuto conoscere le metodologie e le tecnologie più innovative e, al contempo, sperimentare le formulazioni cosmetiche più efficaci e sicure: materie prime da biotecnologia, nano-emulsioni, sistemi emulsionanti complessi e altamente performanti, etc.Un approccio decisamente pratico e radicato nell’attuale mercato, che si può convertire in una formula: sapere + saper fare.In particolare, i corsisti hanno approfondito gli elementi fondamentali di una formulazione cosmetica:- ingredienti attivi di origine vegetale, animale e minerale;- modificatori reologici e umettanti;- tensioattivi anionici, cationici e non ionici;- emulsionanti e solubilizzanti;- lipidi (oli vegetali e minerali);- antiossidanti e chelanti;- conservanti e antimicrobici;- sostanze ausiliarie.Inoltre, con la guida del prof. Hossein Sedghi Zadeh (esperto cosmetologo e docente presso l’Università di Ferrara), hanno realizzato una vasta gamma di prodotti cosmetici, dai detergenti delicati alle lozioni, dalle creme idratanti corpo e viso alle preparazioni antirughe.
Si è tenuta martedì 15 aprile 2014, presso il Centro Studi e Ricerche “Sergio Fontana, 1900-1982”, la presentazione ufficiale dei risultati del partenariato “Vis Maris” tra la Farmalabor e l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Il progetto ha previsto l’arricchimento dei mangimi per pesci con l’estratto dell’uva di Troia ad acino piccolo coltivata nel Centro Ricerche, con importanti risultati:- pesci più sani;- minore utilizzo di antibiotici e vaccini;- maggiore qualità e benessere per il consumatore finale.In particolare, l’obiettivo della ricerca è stato quello di valutare l’effetto dei polifenoli sulla risposta immunitaria delle spigole. La sperimentazione ha coinvolto circa 44.000 avannotti di spigola, alimentati con tre diete differenti (mangime di controllo, mangime con estratto d’uva – 100 mg/kg, mangime con estratto d’uva – 200 mg/kg). I dati ottenuti hanno messo in evidenza un’attività immunomodulante dei polifenoli contenuti nell’uva sul versante anti-infiammatorio. Accanto alle evidenze scientifiche, la conferenza stampa ha fornito esempi concreti e spunti di riflessione in tema di ricerca e innovazione. I contributi dei relatori, provenienti dalle istituzioni regionali e dal mondo accademico, hanno fatto luce sugli aspetti pratici dell’innovazione: intelligenze messe a sistema, in una relazione basata su fiducia e credibilità.
Al via il progetto N.A.T.U.RE. (Nuovo Approccio per le Tossine Uremiche Renali), che vede come capofila l’azienda farmaceutica pugliese Farmalabor, in collaborazione con Aferetica Srl (start-up innovativa), con l’Università degli Studi di Bari e del Salento e con il CNR-ISPA - sede di Lecce.L’obiettivo è quello di sviluppare e validare a livello clinico un integratore alimentare innovativo (una miscela di probiotici, fibre e sostanze antiossidanti) per il trattamento della Malattia Renale Cronica (MRC).Il progetto si è classificato primo sulle 118 proposte progettuali che hanno partecipato al Bando della Regione Puglia "Aiuto a sostegno dei Cluster tecnologici regionali".Tre le tappe fondamentali in cui si articolerà N.A.T.U.RE:- messa a punto della formula e della forma ottimali con cui somministrare l’integratore;- sviluppo sperimentale dell’integratore innovativo;- studio pilota sui pazienti affetti da Malattia Renale Cronica, in emodialisi e in dialisi peritoneale, con monitoraggio dei rispettivi microbioti intestinali per valutare l’efficacia del trattamento.I risultati attesi dal trattamento individuato riguardano il rallentamento della malattia verso lo stadio finale e la riduzione delle complicanze cardiovascolari e metaboliche.Per questo progetto verranno assunti, tra l’Università e le aziende, 10 giovani ricercatori (laureati con un dottorato di ricerca e con meno di 35 anni), anche di ritorno da esperienze all’estero.Continua l’impegno della Farmalabor nella sperimentazione di nuovi prodotti, grazie ad una fruttuosa sinergia fra mondo accademico e produttivo.Attraverso una lungimirante pianificazione di Ricerca & Sviluppo, l’azienda dimostra che è possibile rilanciare il territorio solo valorizzando le sue risorse umane e materiali.
Naturlabor presenta le NOVITA' 2022: - NATURVENUM - NATURMEMO - NATURSUN - NATURENERGY - NATURFLORA Dissent Stop - NATURLADY - CREMA CORPO RIPARATRICE con Olio di Canapa - CREMA VISO ANTI-AGE con Olio di Canapa
Questo sito utilizza cookie tecnici, statistici, funzionali, marketing, anche di terze parti. È possibile configurare o rifiutare i cookie facendo clic su “Preferenze cookie”. Inoltre, è possibile accettare tutti i cookie cliccando sul pulsante “Accetta tutti i cookie”. Chiudendo questo banner acconsenti solo all'uso dei cookie necessari al funzionamento del sito. Per maggiori informazioni è possibile consultare la nostra Cookie Policy.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre Attivi
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e funzionalità di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Nome
Fornitore
Descrizione
Scadenza
Tipo
PHPSESSID
www.naturlabor.it
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione unico di un utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato quando tutte le finestre del browser vengono chiuse.
HTTP
FRM
www.naturlabor.it
Necessario per la corretta navigazione del sito
HTTP
Non attivi
I cookie statistici sono usati per capire in che modo i visitatori interagiscono col sito. Questi cookie permettono di avere delle informazioni riguardo il numero dei visitatori, il bounce rate, le sorgenti di traffico, ecc., ma non permettono di identificare l’utente né di profilarlo.
Nome
Fornitore
Descrizione
Scadenza
Tipo
Non attivi
Aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nome
Fornitore
Descrizione
Scadenza
Tipo
Non attivi
Vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web per visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente
Nome
Fornitore
Descrizione
Scadenza
Tipo